Alberto Ferrari 210px | ||
---|---|---|
Fotografia di Alberto Ferrari 210px | ||
Nazionalità | Italia (crea redirect al codice) | |
Genere | Alternative rock Grunge Neopsichedelia Rock psichedelico Rock sperimentale | |
Periodo di attività | 1995 – in attività | |
Strumento | voce, chitarra, pianoforte, synth, basso, mellotron, piano rhodes, organo, batteria | |
Etichetta | Black Out - Universal | |
Gruppo attuale | Verdena, 83705CH1 | |
Album pubblicati | 6 | |
Studio | 5 | |
Raccolte | 1 | |
Sito web | verdena.com |
Alberto Ferrari (Bergamo, 6 ottobre 1978) è un cantante e polistrumentista italiano.
È il frontman dei Verdena, gruppo fondato assieme al fratello batterista Luca Ferrari ed alla bassista Roberta Sammarelli nel 1996.
Indice
Carriera[modifica | modifica sorgente]
Alberto Ferrari e Luca Ferrari cominciano a suonare nello studio Henhouse (in italiano pollaio) dal 1992.[1]
Dopo aver fatto esperienza con la produzione dell'album Requiem, Alberto ha prodotto il disco degli Hogwash uscito nel 2006, Half Untruths. In questo disco ha collaborato anche come bassista.[2]
Nel 2009 con il fratello Luca e altri amici forma il progetto sperimentale Betoschi e pubblicano nello stesso anno il disco 83705CH1,un vinile in edizione limitata(300 copie), registrato nella Henhouse e pubblicato dalla Oxo.
Nel novembre 2009 e nell'estate e nell'autunno del 2012, Alberto Ferrari, al basso, e Luca Ferrari, alla batteria, si uniscono ai Jennifer Gentle per una serie di date live.[3][4]
I testi[modifica | modifica sorgente]
Alberto scrive la maggior parte dei testi delle loro canzoni; proprio le liriche sono state spesso oggetto di critiche esterne per la mancanza di contenuti; Alberto ha tuttavia dichiarato più volte di scrivere esclusivamente in funzione della melodia e della musica, affinché le parole diano soltanto "colore al disco", senza quindi raccontare storie o trasmettere qualche significato preciso. I testi non sono scritti però con la tecnica del cut-up (tipica dei primi album in italiano degli Afterhours). La composizione dei testi avviene prima cantando in un finto inglese sulla base musicale del brano, per poi sostituire i termini inglesi con parole italiane che suonino bene.[5] I testi, come già detto, non hanno un significato narrativo o politico, ma sono per Alberto delle allucinazioni quasi oniriche.[5]
Discografia (con i Verdena)[modifica | modifica sorgente]
- Album
- 1999 - Verdena (Black Out - Universal)
- 2001 - Solo un grande sasso (Black Out - Universal)
- 2004 - Il suicidio dei samurai (Black Out - Universal)
- 2007 - Requiem (Black Out - Universal)
- 2011 - WOW (Black Out - Universal)
- Demotape
- Singoli e EP
- 1999 - Valvonauta EP (Black Out - Universal)
- 2000 - Viba EP (Black Out - Universal)
- 2001 - Spaceman EP (Black Out - Universal)
- 2002 - Miami Safari EP (Black Out - Universal)
- 2004 - Luna EP (Black Out - Universal)
- 2004 - Elefante EP (Black Out - Universal)
- 2007 - Caños EP (Black Out - Universal)
- 2011 - Razzi Arpia Inferno e Fiamme (Black Out - Universal)
- 2011 - Scegli me (Un mondo che tu non vuoi) (Black Out - Universal)
- 2011 - Miglioramento (Black Out - Universal)
- Raccolte
- 2011 - Verdena - 7EP Limited Edition (Universal)
- Altro
- 2011 - Radar (Ejabbabbaje) (Universal) (EP Allegato XlRepubblica)
Discografia (con i 83705CH1 (BETOSCHI))[modifica | modifica sorgente]
- Album
Filmografia[modifica | modifica sorgente]
Strumentazione Attuale[modifica | modifica sorgente]
- Chitarre
- Gibson ES-335 Pro
- Ibanez John Scofield (di backup)
- Gibson Les Paul Double Cut
- Fender Stratocaster Hardtail
- Fender Jaguar '62 American Vintage
- Tacoma C1C Chief Acoustic Guitar
- Rainsong Acoustic Graphite DR1000
- Fender Telecaster HS (solo per Miami Safari)
- Amplificatori
- Koch TwinTone (Testata e Cassa)
- Orange Testata OTR e Cassa PPC212
- Pedali ed effetti
- Boss TU-2 Chromatic Tuner
- Blues Saraceno Germanium Boy Booster (distorsore al germanio utilizzato solo per "Il Gulliver")
- Electro-Harmonix Big Muff Sovtek (verde)
- Electro-Harmonix Big Muff USA (di backup)
- Electro-Harmonix Deluxe Memory Man
- Electro-Harmonix Graphic Equalizer
- Electro-Harmonix POG
- MXR Phase 90
- Lehle 1@3 Switch
- Tech21 SansAmp Classic
- BOSS RV-5 digital reverb (usato solo per le chitarre acustiche)
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- La madre di Alberto e Luca, Mariateresa Regazzoni, è la responsabile dell'etichetta discografica Jestrai Records. Tuttavia sotto questa etichetta i Verdena hanno pubblicato solamente l'edizione in vinile dell'album Il suicidio dei samurai e l'EP Radar (Ejabbabbaje).
- Dal 20 febbraio 2008 è padre di Tobia, nato dalla relazione con la sua compagna Nora Bentivoglio.
- È stato legato sentimentalmente all'attrice Veronika Logan, precedentemente è stato legato anche a Roberta Sammarelli.
- Ha dichiarato in un'intervista che i suoi due artisti visivi preferiti sono Jean-Michel Basquiat e suo fratello Luca.[6]
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Verdena-Una Giornata nel Pollaio 2/2 INTERVISTA CARLO PASTORE HD - YouTube
- ↑ http://www.dnamusic.it/recensioni-musicali.asp?id=929
- ↑ Jennifer Gentle + Alberto e Luca (Verdena) in tour | MusicZone.it :: Vivi la tua Musica!
- ↑ http://www.rockit.it/news/19200/jennifer-gentle-e-verdena-altre-date-con-alberto-e-luca-ferrari
- ↑ 5,0 5,1 Verdena [Intervista Video] - Parte 2 - YouTube
- ↑ Rock Revolution intervista i Verdena - 16 dicembre 2011 - YouTube
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
- www.verdena.com (Sito ufficiale dei Verdena)