m (REDTURTLE1555 ha spostato la pagina Ciclopista del Sole a Ciclovia del Sole: (nome più bello, oltre a diverso da Wikipedia)) |
Etichette: apiedit, Modifica visuale |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Il progetto prevede un percorso che dal [[Brennero]] si snodi lungo tutta la penisola toccando la valle dell'Adige, [[Verona]], [[Mantova]], [[Bologna]], [[Firenze]], San Miniato (PI), [[Grosseto]], [[Civitavecchia]], [[Roma]], [[Latina]], [[Napoli]], [[Salerno]], [[Reggio Calabria]], [[Messina]], [[Palermo]], per poi risalire verso [[Cagliari]] e [[Olbia]]. |
Il progetto prevede un percorso che dal [[Brennero]] si snodi lungo tutta la penisola toccando la valle dell'Adige, [[Verona]], [[Mantova]], [[Bologna]], [[Firenze]], San Miniato (PI), [[Grosseto]], [[Civitavecchia]], [[Roma]], [[Latina]], [[Napoli]], [[Salerno]], [[Reggio Calabria]], [[Messina]], [[Palermo]], per poi risalire verso [[Cagliari]] e [[Olbia]]. |
||
− | Attualmente è stata realizzata |
+ | Attualmente è stata realizzata una parte, denominata [[Ciclopista della valle dell'Adige]], che dal [[Brennero]] arrivo quasi fino a [[Verona]], seguendo il corso dell'[[Adige]]. |
Il percorso si snoda in prevalenza su una striscia di asfalto percorsa unicamente da [[bicicletta|biciclette]] e, raramente, da qualche mezzo agricolo. |
Il percorso si snoda in prevalenza su una striscia di asfalto percorsa unicamente da [[bicicletta|biciclette]] e, raramente, da qualche mezzo agricolo. |
||
Restano alcuni tratti in cui si è comunque costretti a percorrere [[strada provinciale|strade provinciali]] che comunque sono poco trafficate (e per pochi chilometri). |
Restano alcuni tratti in cui si è comunque costretti a percorrere [[strada provinciale|strade provinciali]] che comunque sono poco trafficate (e per pochi chilometri). |
||
+ | |||
+ | == Protocollo d'intesa inter-ministeriale == |
||
+ | Nel luglio 2016 è stato firmato un protocollo tra [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]], [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]] e le regioni interessate per la realizzazione del tratto da Verona a Firenze.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/evasioni/2016/07/27/nasce-sistema-ciclovie-turistiche_40f2904c-fe5e-415a-b541-ed1029c0e5f4.html|titolo=Nasce sistema ciclovie turistiche|editore=ANSA|data=27 luglio 2016|accesso=30 luglio 2016}}</ref> |
||
==Voci correlate== |
==Voci correlate== |
||
Riga 16: | Riga 19: | ||
* [[Piste ciclabili del Veneto]] |
* [[Piste ciclabili del Veneto]] |
||
* [[Piste ciclabili della Toscana]] |
* [[Piste ciclabili della Toscana]] |
||
+ | |||
+ | == Note == |
||
+ | {{Ref}} |
||
==Collegamenti esterni== |
==Collegamenti esterni== |
Versione attuale delle 15:37, 25 mag 2017
La Ciclopista del Sole è la strada ciclabile che collega l'Italia con la rete ciclabile Europea. È il ramo n. 1 della rete nazionale BicItalia.
Il progetto prevede un percorso che dal Brennero si snodi lungo tutta la penisola toccando la valle dell'Adige, Verona, Mantova, Bologna, Firenze, San Miniato (PI), Grosseto, Civitavecchia, Roma, Latina, Napoli, Salerno, Reggio Calabria, Messina, Palermo, per poi risalire verso Cagliari e Olbia.
Attualmente è stata realizzata una parte, denominata Ciclopista della valle dell'Adige, che dal Brennero arrivo quasi fino a Verona, seguendo il corso dell'Adige.
Il percorso si snoda in prevalenza su una striscia di asfalto percorsa unicamente da biciclette e, raramente, da qualche mezzo agricolo. Restano alcuni tratti in cui si è comunque costretti a percorrere strade provinciali che comunque sono poco trafficate (e per pochi chilometri).
Protocollo d'intesa inter-ministeriale[modifica | modifica sorgente]
Nel luglio 2016 è stato firmato un protocollo tra Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e le regioni interessate per la realizzazione del tratto da Verona a Firenze.[1]
Voci correlate[modifica | modifica sorgente]
- BicItalia
- Pista ciclabile
- Piste ciclabili in Italia
- Piste ciclabili dell'Alto Adige
- Piste ciclabili del Trentino
- Piste ciclabili del Veneto
- Piste ciclabili della Toscana
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Nasce sistema ciclovie turistiche, ANSA, 27 luglio 2016. URL consultato in data 30 luglio 2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
- La Ciclopista del sole nel sito Fiab onlus
- Voce Ciclopista_del_sole di Wikipedia in italiano (base per questa voce, versione di riferimento, aggiornamenti effettuati)