Si definisce ferrovia dismessa una linea ferroviaria lungo la quale è stato definitivamente interrotto qualunque servizio regolare di tipo ferroviario. In senso lato, in questa definizione sono incluse anche le ferrovie incompiute, infrastrutture la cui costruzione non è stata completata del tutto e sulle quali non è mai stato svolto alcun servizio di tipo ferroviario.
Una ferrovia può essere dismessa per svariati motivi: eventi bellici, naturali, perdita di interesse commerciale da parte della società esercente, il fallimento di quest'ultima o in conseguenza di una decisione di un ente pubblico, a cui segue un decreto ministeriale o un provvedimento similare.
Nella maggior parte dei casi, alla sospensione del servizio segue in breve tempo la rimozione dell'armamento ferroviario e della linea aerea elettrica, se presente. Gli edifici, se non sono lasciati in abbandono, vengono alienati, o ceduti per essere trasformati in abitazioni private o in attività commerciale.
Molto spesso il tracciato ferroviario resta abbandonato a se stesso e finisce per restare invaso dalla vegetazione, oppure riutilizzato per altri usi, come piste ciclabili, percorsi di trekking, strade, o recuperato ad uso ferroviario ma con valenza esclusivamente turistica, con servizi passeggeri saltuari o periodici, talvolta legati ad eventi locali.
Un esempio di ferrovia dismessa
Indice
Ferrovie dismesse in Italia[modifica | modifica sorgente]
L'elenco che segue è un compendio parziale delle principali tratte ferroviarie italiane non più in esercizio. In esso non sono inclusi tratti che avevano funzioni di semplice raccordo ed infrastrutture di tipo decauville, le quali molto spesso erano ad uso di miniere e impianti simili.
Ferrovie a scartamento normale[modifica | modifica sorgente]
Scalo abbandonato di Randazzo sulla Ferrovia dell'Alcantara
Tracciato abbandonato della Ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini
Ciò che resta del tracciato abbandonato della Maratona di Desenzano
- Adria–Ariano Polesine
- Airasca–Saluzzo
- Albano–Campoleone
- Alcantara–Randazzo
- Archi–Atessa
- Avenza-Carrara
- Bagnolo in Piano–Carpi
- Barco–Montecchio
- Bergamo–Clusone
- Bergamo–Piazza Brembana
- Bitonto–Santo Spirito
- Bolzano–Caldaro
- Bra–Ceva
- Bribano–Agordo
- Bricherasio–Barge
- Brunico–Campo Tures
- Budrio–Massalombarda
- Busca–Dronero
- Carnia–Tolmezzo–Villa Santina
- Castel Bolognese–Riolo Bagni
- Castellanza–Malnate (Valmorea)
- Cervignano–Aquileia–Grado
- Cremona–Iseo
- Cuneo–Boves–Borgo San Dalmazzo
- Desenzano–Desenzano Porto (Maratona)
- Dossobuono–Isola della Scala
- Ellera–Tavernelle
- Fano–Fermignano–Urbino
- Fermignano–Pergola
- Ferrara–Copparo
- Ferrara–Modena
- diramazione Decima–San Giovanni in Persiceto
- Ferrovia Massa Marittima-Follonica
- Frugarolo-Basaluzzo
- Gaeta-Formia-Sparanise
- Gemona del Friuli-Casarsa
- Gozzano-Alzo
- Grignasco-Coggiola
- Tratta ferroviaria Iseo-Monterotondo-Paderno
- L'Aquila-Capitignano
- Lana-Postal
- Ferrovia dell'Arsenale
- Livorno-Collesalvetti
- Lonigo-Lonigo Città
- Lucca-Pontedera
- Malnate-Grandate
- Mandela-Subiaco
- Mantova-Peschiera
- Massalombarda-Imola-Fontanelice
- Mirandola-Rolo-Novellara
- Modena-Mirandola
- diramazione Cavezzo-Finale Emilia
- Modena-Vignola
- diramazione Spilamberto-Bazzano
- Template:Chiarire
- Mondovì-Bastia Mondovì
- Montebelluna-Susegana
- Motta Santa Anastasia-Regalbuto
- Noto-Pachino
- Ofantino-Margherita di Savoia
- Orbetello-Porto Santo Stefano
- Ortona-Crocetta
- Padova-Piazzola-Carmignano di Brenta
- Palmanova-San Giorgio di Nogaro
- Palo-Ladispoli
- Paola-Cosenza (vecchia)
- Piacenza-Bettola
- Pisa-Tirrenia-Livorno
- Portomaggiore-Bando
- Reggio Emilia-Boretto
- Renate-Romanò Fornaci
- Rezzato-Vobarno
- Rivarolo-Castellamonte
- Ferrovia delle Rive
- Rovereto-Mori-Arco-Riva
- Sacile-Vittorio Veneto
- Santarcangelo di Romagna-Urbino
- San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza
- Spinazzola-Spinazzola Città
- Tratta Tarvisio-Fusine Laghi
- Thiene-Rocchette
- Torre Annunziata-Cancello
- Treviso-Ostiglia
- Template:Chiarire
- Velletri-Segni
- Velletri-Priverno-Fossanova
- Verona-Caprino-Garda
- Voghera-Varzi
- Volterra-Saline di Volterra
Ferrovie a scartamento ridotto[modifica | modifica sorgente]
Stazione abbandonata di Crotone FCL
- Agrigento-Naro-Licata
- Arezzo-Sansepolcro-Umbertide-Fossato di Vico
- Atena Lucana-Marsico Nuovo
- Bettole di Varese–Luino
- Biella-Balma
- Biella-Cossato-Vallemosso
- diramazione Cossato-Masserano
- Canicattì-Caltagirone
- Castelraimondo-Camerino
- Castelvetrano-Porto Empedocle
- Castelvetrano-San Carlo-Burgio
- Calalzo-Cortina-Dobbiaco
- Chieti città-Chieti stazione
- Chiusa-Plan Val Gardena
- Tratta ferroviaria Camigliatello-San Giovanni in Fiore
- Cividale-Caporetto (Slovenia)
- Crotone-Petilia Policastro
- Dermulo-Fondo-Mendola
- Dittaino-Leonforte
- Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone
- Tratta ferroviaria Frascati-San Cesareo
- Gairo Taquisara-Jerzu
- Ghirla-Ponte Tresa
- Gioiosa Jonica-Mammola
- Intra-Premeno
- Isili-Villacidro
- Lagonegro-Castrovillari-Spezzano Albanese
- Lercara-Filaga-Magazzolo
- diramazione Filaga-Palazzo Adriano
- Matera-Montalbano Ionico
- Menaggio-Porlezza
- Modena-Pavullo nel Frignano
- Montepulciano-Fontago
- Monti-Luras
- Napoli-Santa Maria Capua Vetere-Capua (Alifana bassa)
- Ora-Predazzo
- Palermo-Corleone-San Carlo
- Palermo-Salaparuta
- Pescara-Penne
- Pescolanciano-Agnone
- Ponte Tresa-Luino
- Porto San Giorgio-Amandola
- Potenza-Pignola-Laurenzana
- Pracchia-San Marcello Pistoiese-Mammiano
- Pugliano-Vesuvio
- Rimini-Novafeltria
- Rocchette-Asiago
- Rocchette-Arsiero
- Sant'Ellero-Saltino
- Tratta ferroviaria Giardinetti-Fiuggi-Alatri-Frosinone
- San Giovanni Suergiu-Iglesias
- Santa Ninfa-Salemi
- Schio-Rocchette
- Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta
- Siracusa-Ragusa-Vizzini
- Soverato-Chiaravalle Centrale
- Spoleto-Norcia
- Stresa-Mottarone
- Tolmezzo-Paluzza-Moscardo
- Torrebelvicino-Schio
- Vibo Valentia-Mileto
- tratta diramata Vico nel Lazio-Guarcino
- Villamar-Ales
- Villa Santina-Comeglians
- Tirso-Chilivani
Ferrovie decauville, forestali e minerarie[modifica | modifica sorgente]
- Cana-Arcille-Grosseto
- Cana-Arcille-Rispescia
- Ferrovia Marmifera Privata di Carrara
- Cividale-Tarcetta
- Crotone-Timpa Grande
- Gariglione-Differenze
- Ferrovia mineraria Sikelia
- Monteponi-Portovesme
Ferrovie dismesse in Europa[modifica | modifica sorgente]
Croazia[modifica | modifica sorgente]
Francia[modifica | modifica sorgente]
- Ferrovia della Costa orientale
- Ferrovie della Provenza
- Nizza–Meyrargues
- Tolone–Saint–Raphaël
- Lourdes–Pierrefitte–Nestalas
- Ferrovia del Moncenisio
Germania[modifica | modifica sorgente]
Grecia[modifica | modifica sorgente]
Gran Bretagna e Isole del Canale[modifica | modifica sorgente]
Irlanda[modifica | modifica sorgente]
- Ballingrane–Tralee
- Fenit–Tralee
- Limerick–Charleville
- Listowel–Ballybunion
- Tralee–Dingle
- West Clare Railway
San Marino[modifica | modifica sorgente]
Slovenia[modifica | modifica sorgente]
Svizzera[modifica | modifica sorgente]
- Uerikon–Bauma
- Rheintalische Strassenbahn
- Locarno–Ponte Brolla–Bignasco
- Biasca–Acquarossa
- Lugano–Cadro–Dino
- Lugano–Tesserete
- Bellinzona–Mesocco
Ferrovie dismesse in Africa[modifica | modifica sorgente]
Libia[modifica | modifica sorgente]
Le uniche ferrovie della Libia, costruite durante la dominazione coloniale italiana, sono state dismesse e abbandonate in periodo prossimo al colpo di stato di Gheddafi:
Somalia[modifica | modifica sorgente]
Eritrea[modifica | modifica sorgente]
Ferrovie dismesse in Asia[modifica | modifica sorgente]
Ferrovie dismesse in America[modifica | modifica sorgente]
Ferrovie dismesse in Oceania[modifica | modifica sorgente]
Altri progetti di Wikipedia[modifica | modifica sorgente]
- Wikimedia Commons contiene file multimediali sulle ferrovie dismesse
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
- www.ferrovieabbandonate.it (Sito con informazioni e mappe delle ferrovie abbandonate in Italia)
- www.ferroviedimenticate.it (Sito della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate)
- www.ferroviedismesse.com (Sito su Ferrovie Dimenticate, Abbandonate e Dismesse)
Fonti[modifica | modifica sorgente]
- Voce Ferrovia_dismessa di Wikipedia in italiano (base per questa voce)