Filippo Ongaro (Milano, 30 giugno 1970) è un medico italiano ed esperto in scienze dello sport, medicina anti-aging e funzionale.
È vicepresidente dell'"Associazione medici italiani anti-aging"[1] e direttore scientifico dell’"Istituto Ismerian" di Treviso[2]. È considerato uno dei pionieri europei della medicina funzionale e anti-aging[3].
Indice
Biografia[modifica | modifica sorgente]
Nato a Milano, ha seguito gli spostamenti del padre Alberto Ongaro, scrittore e giornalista, vivendo tra Milano, Venezia e Londra. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l'Università di Ferrara e in seguito ha frequentato la Scuola di specializzazione in medicina dello sport[4], diretta da Francesco Conconi, dove ha lavorato con atleti di diverse discipline. Filippo Ongaro è nipote di Ongaro Basaglia che assieme al marito Basaglia riformò la psichiatria italiana.
Attività clinica[modifica | modifica sorgente]
Nel 2000 ha iniziato la sua esperienza come medico dell'Agenzia Spaziale Europea[5] (ESA), dove è in seguito divenuto "responsabile dei programmi per il miglioramento delle prestazioni per gli astronauti"[6]: con questo ruolo ha rielaborato i risultati raggiunti, apportando nuove metodologie e miglioramenti per i programmi medici e riabilitativi riservati agli astronauti.[7]
Ha lavorato presso lo European Astronaut Centre di Colonia, al Johnson Space Center della NASA a Houston e al Yuri Gagarin Cosmonaut Training Center in Russia, dove tra il 2001 e il 2002 ha seguito il colonnello Roberto Vittori, il primo italiano a volare con la navicella russa Soyuz. Ha collaborato con numerosi centri di ricerca europei ed internazionali.[8]
Durante questa esperienza ha conosciuto la sua futura moglie Sonja Grevenitz[9], psicologa e consulente dell'Agenzia Spaziale Europea, divenuta la sua principale collaboratrice.
È stato il primo italiano ad ottenere il "diploma in medicina funzionale"[10] presso l’Institute for Functional Medicine[11] (AFMCP) e la "board certification" (abilitazione specialistica) in medicina anti-aging (ABAARM) dall'"American Academy of Antiaging Medicine"[12].
In Italia, insieme alla moglie Sonja Grevenitz ha contribuito a fondare l'Istituto di Medicina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN) a Treviso, di cui è divenuto direttore scientifico[13].
Media[modifica | modifica sorgente]
Ha co-condotto il programma televisivo Dottori in prima linea[14] in prima serata su La7.
Ha collaborato regolarmente con Radio 24 per la trasmissione Essere benessere, con il Corriere del Veneto e con il mensile Starbene.
Ha un blog sul sito de Il Fatto quotidiano[15] e su Panorama[16] e nel 2013 ha iniziato a collaborare con DeA Sapere HD[17], partecipando come consulente ed esperto alla trasmissione Attenti al cibo.
Ha un sito personale[18] dove scrive, assieme alla moglie Sonja Ongaro e ad altri esperti, su diverse tematiche legate al suo lavoro: medicina anti-aging, nutrigenomica, nutrizione, prevenzione e stress management, ed è presente sui principali social network[19], con l'obbiettivo di comunicare e stimolare le persone ad adottare uno stile di vita sano.
Libri[modifica | modifica sorgente]
- Filippo Ongaro, Le 10 chiavi della salute - dalla ricerca spaziale alla medicina anti-invecchiamento, Padova, Salus Infirmorum, 2008.
- Filippo Ongaro, Mangia che ti passa, Milano, Piemme, 2011.
- Filippo Ongaro, Mangia che dimagrisci, Milano, Piemme, 2012.
- Filippo Ongaro, La spesa della salute, Milano, Piemme, 2012.
- Filippo Ongaro, Mangiare ci fa belli, Milano, Piemme 2013
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Associazione medici italiani anti-aging
- ↑ Istituto di medicina rigenerativa e anti aging Ismerian di Treviso
- ↑ http://wisesociety.it/incontri/per-vivere-a-lungo-basta-ricordarsi-tre-numeri-0-5-e-30/
- ↑ Biografia - Filippo Ongaro
- ↑ Filippo Ongaro Ismerian sul sito Ismerian.org.
- ↑ Biografia - Filippo Ongaro sul sito Filippo-Ongaro.it.
- ↑ Filippo Ongaro - Agenzia Spaziale Europea
- ↑ Esperienza Filippo Ongaro
- ↑ Sonja Grevenitz sul sito Ismerian.org.
- ↑ Filippo Ongaro sul sito Sapere.it.
- ↑ Institute for Functional Medicine sul sito FunctionalMedicine.org.
- ↑ American Academy of Antiaging Medicine.
- ↑ Sito ufficiale ISMERIAN
- ↑ Dottori in prima linea
- ↑ Il Fatto quotidiano
- ↑ Panorama
- ↑ DEA Sapere HD
- ↑ Sito personale Filippo-Ongaro.it
- ↑ Facebook Filippo Ongaro
Collegamenti interni[modifica | modifica sorgente]
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
- www.filippo-ongaro.it (sito personale)
Fonti[modifica | modifica sorgente]
- Voce Filippo_Ongaro di Wikipedia in italiano (base per questa voce, versione di riferimento, aggiornamenti effettuati)