Questa è una lista di santi laici dell'Italia, elaborata da Beppe Grillo, ossia persone che sono state assassinate per vari motivi: giudici, poliziotti uccisi per non essere stati complici della mafia nell'esercizio delle loro funzioni. Sindacalisti coraggiosi. Giornalisti che sono stati uccisi perché non si sono tirati indietro nel denunciare complicità, illeciti, protezioni, traffici, ecc. Anche qualche politico non colluso con la mafia.
L'ecologia è la la difesa della persistenza, della salubrità ed infine della bellezza della natura, che per i credenti corrisponde alla creazione di Dio. Ma anche della sua conseguenza ultima, che attraverso l'evoluzione porta a creature intelligenti che comunicando organizzandosi danno luogo a gruppi, tribù, villaggi, città, stati, ed infine a società globali che in senso lato possono essere considerate come il frutto ultimo delle potenzialità naturali.
Per Socrate, che racconta questa storia nel Banchetto di Platone, la forma di bellezza più elevata è la Giustizia, che prevale sulla bellezza di un dialogo, di un discorso, di una qualsiasi opera scritta o anche della bellezza umana o naturale, per altro deperibile.
La natura, con la comparsa dell'essere umano abbraccia il suo complesso, le sue interazioni e anche le sue città e società. Delitti e ingiustizie corrispondono all'inquinamento dei rapporti sociali, e portano spesso a ingiustizie, sofferenze psicologiche e fisiche ed infine alla morte dell'individuo e alla decadenza di intere società.
La Giustizia corrisponde in primo luogo ad ascoltare le parti in causa, interrogare i testimoni, e poi ad indagare per conto proprio, servendosi di ogni mezzo a disposizione per potere arrivare a stabilire la Verità con la maggiore certezza ed approssimazione possibile. Infine, la sua applicazione corrisponde ad un arbitrato (spesso un arbitrio) nel quale si stabilisce la giusta riparazione per le vittime di soprusi, e ad un castigo appropriato e proporzionato a coloro che si sono macchiati di delitti, crimini oppure abusi più o meno gravi.
L'ecologia sociale, in quanto espressione dell'umanismo, auspica e opera in modo che non ci siano derelitti, persone che soffrano la fame, senzatetto, cerca di recuperare le persone che cadono nell'alcoolismo, oppure nel giro della droga o della prostituzione. Non permette il lavoro minorile ma cerca di ricuperare alla scuola i bambini e di combattere l'analfabetismo di ritorno.
Indice
Lista dei santi laici della Repubblica Italiana[modifica | modifica sorgente]
A[modifica | modifica sorgente]
- Alfredo Albanese - 31/01/1980 (Guardia notturna uccisa dalle Brigate Rosse a Settimo Torinese)
- Antonio Bandiera - 26/08/1982 (Funz. Polizia di Stato ucciso dalle Brigate Rosse nella Strage di Salerno del 1982)
- Antonio Casu - 25/01/1979 (Funz. dei Carabinieri ucciso dalle Brigate Rosse a Genova)
- Antonio Chionna - 03/06/1980 (Funz. dei Carabinieri ucciso da Prima Linea a Martinafranca)
B[modifica | modifica sorgente]
- Beppe Alfano - 08/01/1993 (Giornalista ucciso dalla Mafia a Barcellona Pozzo di Gotto)
C[modifica | modifica sorgente]
- Carlo Alberto Dalla Chiesa - 03/09/1982 (Generale dei Carabinieri e Prefetto di Palermo ucciso dalla Mafia in Palermo)
G[modifica | modifica sorgente]
- Giancarlo Siani - 23/09/1985 (giornalista ucciso dalla Camorra nella città di Napoli)
- Giovanni Falcone - 23/05/1992 (Magistrato ucciso assieme alla moglie dai Corleonesi nella strage di Capaci)
P[modifica | modifica sorgente]
- Paolo Borsellino - 19/07/1992 (Magistrato ucciso dai Corleonesi con una potentissima autobomba a Palermo)
- Piesanti Mattarella - 06/01/1980 (Politico Democristiano ucciso dalla Mafia a Palermo)
R[modifica | modifica sorgente]
- Rocco Chinnici - 29/07/1983 (Magistrato ucciso con un autobomba dai Corleonesi a Palermo)
W[modifica | modifica sorgente]
- Walter Tobagi - 28/05/1980 (giornalista ucciso dalle Brigate Rosse nella città di Milano)